Medicina di laboratorio e diagnostica
In questa sessionesi discuterà di ciò che conosciamo sul virus e degli interventi terapeutici che sono utilizzati nella gestione dei pazienti affetti da Sars CoV 2.
Moderatori: G. Franci, P. Remondelli, M. D’amora
Ore 10:00 – M. D’amora
Telemedicina e Teleassistenza a supporto dei nuovi percorsi clinici assistenziali: esperienze e progetti della regione Campania
Ore 10:20 – B. Talento
La medicina di laboratorio verso il futuro: Nuove prospettive
Ore 10:40 – G. Grande
Il ruolo della medicina di laboratorio nell’integrazione ospedale-territorio
Ore 11:00 – I. Troisi
Il metabolomic profiling nella prevenzione secondaria in ambito oncologico: il caso studio del carcinoma endometriale
Ore 11:20 – G. Scarpati
Il ruolo del Magnesio nel Covid-19
Ore 11:40
Discussione interattiva
Ore 11:50
Coffee break
Medicina Preventiva: ospedale e territorio
Questa sessione verterà sulle strategie da mettere in atto per ridurre il rischio di un nuovo aumento.
Moderatori: M. Capunzo, I. F. Angelillo, E. A. Vozzella
Ore 12:10 – D. Della Porta
Tra nuovi e vecchi controlli del Dipartimento di Prevenzione
Ore 12:30 – F. De Caro
La vaccinazione in ospedale: quali strategie.
Ore 12:50 – A. Tozzi Saggese
Ambiente Salute e cambiamenti climatici: verso l’integrazione del SNPS-SNPA
Ore 13:10 – G. Genovese
Management del post pandemia
Ore 13:30 – A. Rossi
La legionellosi in Campania in epoca Post Covid
Ore 13:50
Discussione interattiva
Ore 14:00
Light Lunch
Comunicazione sanitaria e riorganizzazione delle diverse aree mediche
Quest’ultima sessione porrà l’attenzione verso le modifiche strutturali, tecnologiche e organizzative necessarie nella comunità e nel sistema produttivo.
I parte
Moderatori: G. Boccia, M. Persico, W. Longanella
Ore 15:30 – A. Masullo
Le malattie infettive tra ospedale e territorio
Ore 15:50 – P. Pagliano
Compromissione neurologica in corso di COVID-19”
Ore 16:10 – A. Vatrella
Appropriatezza clinica gestionale del paziente con BPCO
Ore 16:30
Coffee break
II Parte
Moderatori: A. Filippelli, M. Amato
Ore 17:10 – V. Izzo
Competenze trasversali per il monitoraggio biologico ed ambientale dei farmaci chemioterapici in ambiente sanitario, l’esperienza della AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno
Ore 17:30 – V. Conti
Importanza della riconciliazione farmacologica nelle diverse aree mediche
Ore 17:50 – Cersosimo
La cultura della salute dalle tre R alle tre P
Ore 18:10 – A. Maurano
Gastroenterologia e Covid
Ore 18:30
Discussione interattiva